Voci di donne

Storie, esperienze, percorsi. Racconto e raccontiamo le strade che ci portano alla consapevolezza dell’essere donna nella vita e nel lavoro attraversando dubbi e ponendoci domande. Senza dimenticare la leggerezza, i sentimenti e le passioni.

ultimi articoli

Elle Active: la mia esperienza tra le donne attive

Sono anni che seguo il format di Elle Active dedicato alle donne e ogni anno mi sono sempre entusiasmata e sono tornata a casa portandomi qualcosa di diverso ma soprattutto la speranza di potercela fare. Quest’anno, quando la mia pr e amica Paola Greggio mi...

Voci di donne: il restyling del mio blog

Care amiche e cari amici, eccomi qui, è da un po' di tempo che non ci vediamo da queste parti. Non mi sono dimenticata di voi, ho semplicemente deciso di mettermi in pausa di riflessione sul blog. Il mio salotto virtuale che ho tanto voluto ma che era arrivato il...

La morte spiegata ai bambini

Quando è giusto parlare della morte ai bambini? Spesso noi genitori tendiamo a non parlarne e cerchiamo di proteggerli tenendoli lontani, pensiamo che sarebbe troppo doloroso e difficile da capire per i nostri figli. È proprio così o anche noi adulti abbiamo dubbi e...

Mobbing di genere: le donne nella mia azienda

Oggi si parla spesso di molestie, abusi e violenze nei confronti delle donne, quando questo accade sul luogo di lavoro allora parliamo di mobbing di genere. Questi gesti, vili e codardi, possono estendersi anche dopo l’orario di lavoro. Da donna imprenditrice,...

È davvero utile avere dei buoni propositi a inizio anno?

“Ma la televisione ha detto che il nuovo anno porterà una trasformazione e tutti quanti stiamo già aspettando… L'anno che sta arrivando tra un anno passerà, io mi sto preparando, è questa la novità”.  L’anno vecchio è finito e un nuovo anno è appena iniziato,...

Un caffè con Isa Grassano, narratrice di ricordi e di “Speranza”

L'ho conosciuta grazie al suo romanzo Un giorno sì un altro no, poi è successo che anche io ho pubblicato con la sua stessa casa editrice - Giraldi - e abbiamo chiacchierato molto di più. Il mio ultimo caffè del 2022 in questo salotto è con Isa Grassano, narratrice di...

Caro Babbo Natale… La lettera di una donna adulta

Natale è ormai alle porte e tutti i bambini sono presi dall’euforia delle feste, hanno già scritto e inviato la loro letterina a Babbo Natale per chiedere il regalo dei loro desideri. Quando si diventa adulti si lascia spazio ai bambini e noi rimaniamo lì a guardarli...

Come sopravvivere alle feste di Natale

Natale sta per arrivare, le città si sono illuminate e la gente è felice perché si respira un clima di festa, ma è proprio vero che si è contenti? Tutti amiamo il Natale? In realtà ci sono tre categorie di persone: quelli che vengono invasi dal Christmas Blues, quelli...

Consigli di lettura: libri per le vacanze di Natale

Le giornate fredde sono ormai le nostre compagne, le luci delle vetrine e delle strade ci ricordano che tra poco è Natale. Le persone camminano alla ricerca di regali o stanno comodamente a casa navigando tra uno store e l'altro. Ma si sta anche davanti al camino...

Bellezza e benessere con Vincenzina Tidei del centro Aestetika

Per questo caffè con un ospite mettiamoci comode comode e rilassiamoci. Sento già il profumo delle creme, dei sieri, le mani tiepide per i massaggi, la sensazione di leggerezza... Ops, rieccomi. E vi porto un'ospite per me molto speciale: la mia estetista, Vincenzina...

Principesse Disney: cosa è cambiato

C'è chi dice che spesso i bimbi vengano “parcheggiati” per qualche ora davanti al televisore a vedere i cartoni animati. Io alzo la mano e dico che le mie figlie ce le ho messe mentre ero indaffarata nelle faccende di casa o mentre avevo bisogno di fare cose, più...

Se non fossi stata mamma…

Sono mamma già da un bel po' di anni, esattamente tredici, e sapevo benissimo che la mia vita sarebbe cambiata. Non parlo solo di notti insonni, pannolini da cambiare, ninne nanne da cantare o di disertare gli aperitivi dicendo di no agli amici. Mi riferisco al...

Elisabetta Pieragostini

Imprenditrice marchigiana, mamma di due figlie adolescenti, blogger e scrittrice. Laureata in Scienze della Comunicazione, attualmente amministratrice delegata dell’azienda di famiglia, Dami srl, che produce fondi per calzature e opera nel settore moda.

Imprenditrice umano-centrica capace di unire letteratura e industria contemporanea. La scrittura recepisce le fitte interdipendenze tra gli esseri umani e le loro responsabilità. Cresciuta in un ambiente di lavoro fortemente maschile – e anche maschilista a tratti – nel suolificio di famiglia, nel più vasto e importante distretto calzaturiero italiano, ha subito sulla sua pelle la disparità di trattamento legata al genere.

Proprio per questo, quando diventa CEO di DAMI, adotta una leadership orientata all’inclusione, alla socialità, alla cooperazione e all’empatia. Consapevole che tutti, nessuno escluso, debbano poter concorrere a perseguire due finalità dalle quali discende, in ultima istanza, un’esistenza comune e individuale accettabile: la salute del Pianeta e il rispetto dei sentimenti e della natura delle persone. Le imprese non fanno eccezione.

Elisabetta Pieragostini

Imprenditrice marchigiana, mamma di due figlie adolescenti, blogger e scrittrice. Laureata in Scienze della Comunicazione, attualmente amministratrice delegata dell’azienda di famiglia, Dami srl, che produce fondi per calzature e opera nel settore moda.

Imprenditrice umano-centrica capace di unire letteratura e industria contemporanea. La scrittura recepisce le fitte interdipendenze tra gli esseri umani e le loro responsabilità. Cresciuta in un ambiente di lavoro fortemente maschile – e anche maschilista a tratti – nel suolificio di famiglia, nel più vasto e importante distretto calzaturiero italiano, ha subito sulla sua pelle la disparità di trattamento legata al genere.

Proprio per questo, quando diventa CEO di DAMI, adotta una leadership orientata all’inclusione, alla socialità, alla cooperazione e all’empatia. Consapevole che tutti, nessuno escluso, debbano poter concorrere a perseguire due finalità dalle quali discende, in ultima istanza, un’esistenza comune e individuale accettabile: la salute del Pianeta e il rispetto dei sentimenti e della natura delle persone. Le imprese non fanno eccezione.

Share This