Consigli di lettura: romanzi divertenti e romantici per sognare e ridere delle piccole sfighe

Mar 2, 2021 | Consigli di lettura, In primo piano, Ultime novità | 0 commenti

Consigli di lettura: romanzi divertenti e romantici per sognare e ridere delle piccole sfighe

Scritto da Elisabetta Pieragostini

2 Marzo 2021

Quando ho deciso di aprire questo blog ho pensato che volevo che fosse un posto bello in cui condividere esperienze, riflessioni, stati d’animo e anche consigli. Amo leggere, è uno dei momenti tutti miei a cui non rinuncerei per nulla al mondo e allora ho pensato: “Perché non inserire nel blog anche dei consigli di lettura?”. Un po’ come se fossimo nel salotto di un circolo di lettura mangiando dolcetti e bevendo infusi profumati, niente di più e niente di meno.

Abbiamo bisogno di staccare, soprattutto quest’anno. Abbiamo bisogno di sognare una realtà migliore, di illuminarci, di sentirci trasportati e di ridere. Proprio per questo motivo voglio iniziare questo nuovo piccolo spazio con consigli di lettura che riguardano romanzi divertenti e romantici, quelli da godersi con una tazza di cioccolata calda davanti a un camino o con un cocktail colorato in riva al mare.

Questi sono i miei consigli di lettura, spero che possano rallegrare le vostre giornate così come hanno fatto con le mie.

Ti Amo un Sacher (Anna Le Rose)

 

Diamante ha 35 anni e vive a Bologna con Dionigi, il gatto della sua amica. Dopo il mancato rinnovo del contratto nell’agenzia di comunicazione in cui lavorava, apre un blog dove scriverà di dolci, amore e donne. Decide di fare un corso di pasticceria durante il quale incontrerà Alfonso, che non le insegnerà solo a fondere il cioccolato. Ti amo un sacher è un libro divertente, romantico, che ci fa sognare. Sicuramente dopo averlo letto cercheremo un corso di pasticceria con un “Alfonso” che ci farà battere un sacher il cuore.

Mal che vada ci innamoriamo (Mary G. Baccaglini)

 

Allegra è convinta di sapere tutto sull’amore tanto che riesce con lucidità a dare risposte alle lettrici della sua rubrica “Storie possibili” e dar loro consigli perfetti sull’amore. All’improvviso il giornale le affida il compito di uscire con svariati uomini per capire meglio le sfumature dell’animo maschile. Accetta la sfida ma colleziona solo disastri, così Allegra si convince che l’amore non fa per lei, almeno fino a quando incrocia lo sguardo di colui per cui mette in discussione tutto e sta ore davanti al telefono aspettando che squilli, questo perché dalla teoria alla pratica c’è un abisso. L’amore è imprevedibile e non ha regole, per questo Allegra deve ammettere che nessuno sa niente di questo argomento. Quante volte ci siamo dette che sappiamo tanto dell’amore grazie alle nostre esperienze e ai nostri fallimenti, ma in realtà non si finisce mai di imparare? Quando ci innamoriamo viviamo un’altra realtà, quella della testa fra le nuvole, o come dico io fra le favole.

Mi piaci da morire, L’amore non fa per me e L’amore mi perseguita (Federica Bosco)

 

Tra i miei consigli di lettura romantici e divertenti non potevo non inserire la trilogia di Monica. Commedia romantica e super ironica dove si racconta la vita di Monica in tre libri: Mi piaci da morire, L’amore non fa per me e L’amore mi perseguita. La protagonista si chiama Monica, appunto, è italiana ma vive a New York per cercare fortuna come scrittrice. Intanto lavora come commessa nel negozio di stoffe di due vecchie sorelle zitelle, oggi diremmo single. Abita in un appartamento con una cantante di colore e un ragazzo gay. Nel secondo libro invece Monica va a vivere in Scozia con il suo grande amore Edgar, almeno crede. Lui editore di successo le pubblicherà il suo primo libro. Tutto sembra andar bene, ma le insidie non tardano ad arrivare, come la convivenza con la presenza della moglie morta di lui, la suocera invadente e il suo ex David che la perseguita. Nel terzo e ultimo romanzo Monica torna a New York accettando un lavoro da “Vanity Fair”, che non andrà a buon fine. L’amore tornerà a bussare di nuovo alla sua porta, in modo inaspettato e troverà un lavoro sorprendente che mai avrebbe potuto immaginare. Federica Bosco sa come farci sorridere, commuovere e innamorare con l’ironia e la simpatia che la contraddistinguono. Chi di noi non ha sognato di vivere in una città come New York e trovare il principe azzurro? E come dice Federica, ci sono 101 modi per trovare il principe azzurro senza baciare tutti i rospi.

Adesso lo sai (Roberto Emanuelli)

 

La storia di due donne, una madre e una figlia. Francesca ha vissuto una storia romantica a vent’anni che le ha lasciato Giulia, oggi diciottenne, cresciuta senza il padre ma solo con la madre. Francesca oggi è stanca della relazione con Fernando che, oltre alla sicurezza, non le dà più nessun brivido. Giulia è alle prese con una maturità da prendere e un amore che la fa stare male. Due donne, due generazioni accomunate dalla ricerca di un amore vero, di quelli che ti fanno sognare e che ti fanno scoppiare il cuore. Bellissima storia di amori e di rapporti tra madre e figlia, bello da leggere perché potremmo ritrovarci forse un giorno in una situazione simile.

Ai prossimi consigli di lettura!

Related Articles

Articoli collegati

Seguimi

Iscriviti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli

Follow Us

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Il mio viaggio a Parigi

Il mio viaggio a Parigi

Dopo il sondaggio su Instagram, mi siete sembrati entusiasti di leggere qualcosa sul mio viaggio natalizio a Parigi....

leggi tutto

Preferenze Cookie

Seleziona quali cookie desideri attivare:



⚙️
Share This