Elisabetta Pieragostini

Imprenditrice marchigiana, mamma di due figlie adolescenti, blogger e scrittrice. Laureata in Scienze della Comunicazione, attualmente amministratrice delegata dell’azienda di famiglia, Dami srl, che produce fondi per calzature e opera nel settore moda.

Imprenditrice umano-centrica capace di unire letteratura e industria contemporanea. La scrittura recepisce le fitte interdipendenze tra gli esseri umani e le loro responsabilità. Cresciuta in un ambiente di lavoro fortemente maschile – e anche maschilista a tratti – nel suolificio di famiglia, nel più vasto e importante distretto calzaturiero italiano, ha subito sulla sua pelle la disparità di trattamento legata al genere. Proprio per questo, quando diventa CEO di DAMI, adotta una leadership orientata all’inclusione, alla socialità, alla cooperazione e all’empatia.

Consapevole che tutti, nessuno escluso, debbano poter concorrere a perseguire due finalità dalle quali discende, in ultima istanza, un’esistenza comune e individuale accettabile: la salute del Pianeta e il rispetto dei sentimenti e della natura delle persone. Le imprese non fanno eccezione. Possono contribuire a scrivere la storia di quest’epoca dotandola di senso, non solo immaginando il futuro ma contribuendo attivamente a costruirlo con uno sviluppo al servizio degli individui sul fronte della transizione ecologica, della responsabilità sociale e dell’etica. Immaginando, così, la favola migliore che possiamo attenderci: vedere il presente in profondità e abbozzare, per sottrazioni e aggiunte, l’affresco di verità che esso custodisce. Nella finzione letteraria come nella vita quotidiana.

Nell’azienda ha intrapreso un percorso di sostenibilità ottenendo le seguenti certificazioni: ISO9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente), ISO 45001 (salute e sicurezza), ISO 56002 (innovazione), ZDHC, GRS, ISO 14064 (Carbon Footprint), PDR 125 (parità di genere), per la quale sta combattendo e sensibilizzando internamente ed esternamente. A tal proposito ha realizzato convegni, ha partecipato ad eventi sulle tematiche di genere, discriminazioni e violenze contro le donne. Sta aiutando le imprese a certificarsi, va nelle scuole a parlare di imprenditoria femminile e della forza delle donne, ripartendo dal cambiamento culturale e dall’educazione.

Presidente Confindustria accessoristi del fermano porta avanti progetti di formazione, di parità di genere, di prodotti sostenibili, di rete e di bilancio di sostenibilità di filiera.
Ha pubblicato due romanzi con la Giraldi editore, “Potevi dirmelo prima” e “Sottovoce sul cuore”. Ha appena terminato il terzo romanzo e sta scrivendo un libro sulla parità di genere, tecnico, per la certificazione e al tempo stesso coinvolgendo diverse persone intervistandole, un format un po’ nuovo. Attualmente è in fase di restyling il suo blog che da Gli unicorni vivono qui cambierà in Voci di donne, con un focus esclusivo sulle donne, le loro storie e le tematiche ad esse connesse. Ha conseguito il premio Rosanna Santarelli come imprenditrice dell’anno del fermano.

Elisabetta Pieragostini

Imprenditrice marchigiana, mamma di due figlie adolescenti, blogger e scrittrice. Laureata in Scienze della Comunicazione, attualmente amministratrice delegata dell’azienda di famiglia, Dami srl, che produce fondi per calzature e opera nel settore moda.

Imprenditrice umano-centrica capace di unire letteratura e industria contemporanea. La scrittura recepisce le fitte interdipendenze tra gli esseri umani e le loro responsabilità. Cresciuta in un ambiente di lavoro fortemente maschile – e anche maschilista a tratti – nel suolificio di famiglia, nel più vasto e importante distretto calzaturiero italiano, ha subito sulla sua pelle la disparità di trattamento legata al genere. Proprio per questo, quando diventa CEO di DAMI, adotta una leadership orientata all’inclusione, alla socialità, alla cooperazione e all’empatia.

Consapevole che tutti, nessuno escluso, debbano poter concorrere a perseguire due finalità dalle quali discende, in ultima istanza, un’esistenza comune e individuale accettabile: la salute del Pianeta e il rispetto dei sentimenti e della natura delle persone. Le imprese non fanno eccezione. Possono contribuire a scrivere la storia di quest’epoca dotandola di senso, non solo immaginando il futuro ma contribuendo attivamente a costruirlo con uno sviluppo al servizio degli individui sul fronte della transizione ecologica, della responsabilità sociale e dell’etica. Immaginando, così, la favola migliore che possiamo attenderci: vedere il presente in profondità e abbozzare, per sottrazioni e aggiunte, l’affresco di verità che esso custodisce. Nella finzione letteraria come nella vita quotidiana.

Nell’azienda ha intrapreso un percorso di sostenibilità ottenendo le seguenti certificazioni: ISO9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente), ISO 45001 (salute e sicurezza), ISO 56002 (innovazione), ZDHC, GRS, ISO 14064 (Carbon Footprint), PDR 125 (parità di genere), per la quale sta combattendo e sensibilizzando internamente ed esternamente. A tal proposito ha realizzato convegni, ha partecipato ad eventi sulle tematiche di genere, discriminazioni e violenze contro le donne. Sta aiutando le imprese a certificarsi, va nelle scuole a parlare di imprenditoria femminile e della forza delle donne, ripartendo dal cambiamento culturale e dall’educazione.

Presidente Confindustria accessoristi del fermano porta avanti progetti di formazione, di parità di genere, di prodotti sostenibili, di rete e di bilancio di sostenibilità di filiera.
Ha pubblicato due romanzi con la Giraldi editore, “Potevi dirmelo prima” e “Sottovoce sul cuore”. Ha appena terminato il terzo romanzo e sta scrivendo un libro sulla parità di genere, tecnico, per la certificazione e al tempo stesso coinvolgendo diverse persone intervistandole, un format un po’ nuovo. Attualmente è in fase di restyling il suo blog che da Gli unicorni vivono qui cambierà in Voci di donne, con un focus esclusivo sulle donne, le loro storie e le tematiche ad esse connesse. Ha conseguito il premio Rosanna Santarelli come imprenditrice dell’anno del fermano.

Elle Active: la mia esperienza tra le donne attive

Sono anni che seguo il format di Elle Active dedicato alle donne e ogni anno mi sono sempre entusiasmata e sono tornata a casa portandomi qualcosa di diverso ma soprattutto la speranza di potercela fare. Quest’anno, quando la mia pr e amica Paola Greggio mi...

Voci di donne: il restyling del mio blog

Care amiche e cari amici, eccomi qui, è da un po' di tempo che non ci vediamo da queste parti. Non mi sono dimenticata di voi, ho semplicemente deciso di mettermi in pausa di riflessione sul blog. Il mio salotto virtuale che ho tanto voluto ma che era arrivato il...

Un orzo con Matilde Pallotta, mia figlia

Bentornate e bentornati nel nostro salottino di fine mese, solo che oggi invece del caffè beviamo un orzo perché la mia ospite è ancora un po' giovincella per il caffè. Oggi ho come ospite una persona speciale, che ha cambiato la mia vita, la mia piccola grande...
Share This