Riciclare gli avanzi di Natale: sostenibilità dopo le feste


Scritto da Elisabetta Pieragostini
Le feste sono passate e, anche quest’anno, ci rendiamo conto di aver comprato e cucinato davvero troppo cibo. Come ormai ben sapete, per me la sostenibilità è un aspetto importantissimo della vita e riciclare gli avanzi di Natale può essere un buon modo per non dover comprare altro ma mangiare comunque cose buone rielaborandole un po’.
Non ne possiamo più di mangiare avanzi per giorni e giorni interi, è vero, ma cerchiamo di essere sempre più sostenibili almeno nel recupero se non siamo ancora bravi da esserlo negli acquisti e con un po’ di fantasia possiamo riproporli in modo sfizioso e tutti saranno felici perché è un gesto di consapevolezza e di rispetto per l’ambiente.
Parola di una schiappa in cucina come me.
Vi propongo alcune ricette veloci e sfiziose per far colpo sui vostri ospiti e per essere un po’ più green.
A tavola con gusto e consapevolezza: come riciclare gli avanzi di Natale
Iniziamo dagli antipasti:
- Sono avanzate le lenticchie? Bene, nessun problema, possiamo fare dei crostini di pane con crema di lenticchie. Basta prendere le lenticchie avanzate e metterle in un mixer con un po’ di olio d’oliva e frullare il tutto per ottenere una crema da spalmare. Abbrustolite il pane ed ecco pronti i vostri crostini che potete decorare con un ciuffetto di prezzemolo;
- Altro antipasto potrebbero essere dei rotolini di crêpes salate. Prendete farina, latte e uova per preparare delle soffici crepes da riempire con gli avanzi tipo verdure, formaggi o carne. Una volta farcite basterà arrotolarle e poi tagliarle a girelle. Insomma liberate la vostra fantasia e date spazio ai vostri gusti.
Andiamo di primi piatti:
- Se avanzano verdure e/carne, cosa ne dite dei conchiglioni al forno ripieni proprio delle verdure e della carne avanzate? Mescolate con la besciamella, farcite i conchiglioni lessati precedentemente e mettete tutto in forno dopo aver spolverato con parmigiano grattugiato;
- Se invece vi sono avanzati i famosi cappelletti in brodo sia cotti che crudi preparate un gustosissimo timballo di cappelletti. Armatevi di besciamella e del brodo avanzato o fatelo leggero e mescolate il tutto con i cappelletti avanzati, unite parmigiano grattugiato, formaggi avanzati, prosciutto avanzato e mettete in forno per una profumata e squisita gratinatura;
- Per gli amanti di legumi e verdure invece consiglio una zuppa di lenticchie. Prendete quelle avanzate e fate un soffritto di verdure avanzate mescolate il tutto insaporendolo con del brodo vegetale, presenterete un piatto sano e genuino.
E i secondi piatti? Nessun problema.
- Prendete la carne avanzata, frullatela e la unite a uova e al pane bagnato nel latte o nell’acqua e parmigiano o formaggio avanzato, con il composto ottenuto fate un polpettone o delle polpettine e mettetele in forno oppure fatele rosolare in padella, scegliete ciò che più preferite;
- La carne avanzata può trasformarsi anche in cotolette o bocconcini panati. Prendete la carne che avete a disposizione, passatela nell’uovo sbattuto, panatela e poi ripassatela in forno ben caldo in modalità grill.
- Per i più golosi e per i bambini gli hamburger sono sempre sfiziosi. Tritate la carne e mettetela nel mixer poi realizzate un hamburger classico. Cuocetelo alla griglia e presentatelo come più gradite.
Dolci per riciclare gli avanzi di Natale
Durante le feste avanzano ovviamente anche tanti panettoni o pandori di tutti i tipi; quindi, riciclate anche quelli e realizzerete dei dolci semplici e golosi.
Ecco alcune idee sfiziose per gli amanti del dolce:
- Tagliate il panettone o il pandoro a quadretti e bagnatelo nel latte poi passatelo nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, infine friggete le frittelle nell’olio caldo;
- Per gli imbranati come me invece basterà tagliare le fette di panettone o pandoro e spalmarle con marmellate varia o cioccolata. Merenda, dessert o colazione veloce e gustosa;
- L’altra idea che posso suggerire agli amanti del tiramisù è di farlo usando usate il panettone o il pandoro al posto dei savoiardi, vi assicuro un risultato ottimo.
Il cibo non può e non deve essere sprecato
Insegniamo ai nostri figli che il cibo non deve essere sprecato, oggi più che mai se vogliamo salvaguardare il nostro pianeta.
E come diceva Mery Poppins “Basta un poco di zucchero e la pillola va giù”, con un po’ di fantasia anche un avanzo di lenticchie che giace in frigo può diventare qualcosa di gustoso e molto sfizioso.
Buon riciclo e buon appetito a tutti.

Scritto da Elisabetta Pieragostini
Related Articles
Articoli collegati
Chiara Franchi: perché è interessante seguirla
In un mondo dove tutti parlano, Chiara Franchi, è una di quelle poche persone che hanno davvero qualcosa da dire. Ma soprattutto lei sa come dirlo. Seguirla non è solo un modo per stare al passo con i contenuti del momento, ma un’esperienza che ti arricchisce. Ti fa...
Butsukari Otoko: la nuova frontiera della violenza di genere in Giappone
Negli ultimi anni, il dibattito sulla violenza di genere ha assunto nuove dimensioni, spingendoci a riconoscere e a denunciare forme di abuso sempre più subdole e difficili da identificare. Uno di questi fenomeni, recentemente emerso in Giappone, è il Butsukari Otoko,...
Il carico mentale delle donne: dobbiamo parlarne
C'è un lavoro silenzioso, invisibile, che pesa sulle spalle delle donne ogni giorno. Non appare nei contratti, non si riflette sugli stipendi, non viene riconosciuto ufficialmente ma assorbe tempo, energia e serenità: è il carico mentale. Cos’è il carico mentale Il...

Seguimi
Iscriviti
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli
0 commenti