Elisabetta Pieragostini

Imprenditrice marchigiana, mamma di due figlie adolescenti, blogger e scrittrice. Laureata in Scienze della Comunicazione, attualmente amministratrice delegata dell’azienda di famiglia, Dami srl, che produce fondi per calzature e opera nel settore moda.

Imprenditrice umano-centrica capace di unire letteratura e industria contemporanea. La scrittura recepisce le fitte interdipendenze tra gli esseri umani e le loro responsabilità. Cresciuta in un ambiente di lavoro fortemente maschile – e anche maschilista a tratti – nel suolificio di famiglia, nel più vasto e importante distretto calzaturiero italiano, ha subito sulla sua pelle la disparità di trattamento legata al genere. Proprio per questo, quando diventa CEO di DAMI, adotta una leadership orientata all’inclusione, alla socialità, alla cooperazione e all’empatia.

Consapevole che tutti, nessuno escluso, debbano poter concorrere a perseguire due finalità dalle quali discende, in ultima istanza, un’esistenza comune e individuale accettabile: la salute del Pianeta e il rispetto dei sentimenti e della natura delle persone. Le imprese non fanno eccezione. Possono contribuire a scrivere la storia di quest’epoca dotandola di senso, non solo immaginando il futuro ma contribuendo attivamente a costruirlo con uno sviluppo al servizio degli individui sul fronte della transizione ecologica, della responsabilità sociale e dell’etica. Immaginando, così, la favola migliore che possiamo attenderci: vedere il presente in profondità e abbozzare, per sottrazioni e aggiunte, l’affresco di verità che esso custodisce. Nella finzione letteraria come nella vita quotidiana.

Nell’azienda ha intrapreso un percorso di sostenibilità ottenendo le seguenti certificazioni: ISO9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente), ISO 45001 (salute e sicurezza), ISO 56002 (innovazione), ZDHC, GRS, ISO 14064 (Carbon Footprint), PDR 125 (parità di genere), per la quale sta combattendo e sensibilizzando internamente ed esternamente. A tal proposito ha realizzato convegni, ha partecipato ad eventi sulle tematiche di genere, discriminazioni e violenze contro le donne. Sta aiutando le imprese a certificarsi, va nelle scuole a parlare di imprenditoria femminile e della forza delle donne, ripartendo dal cambiamento culturale e dall’educazione.

Presidente Confindustria accessoristi del fermano porta avanti progetti di formazione, di parità di genere, di prodotti sostenibili, di rete e di bilancio di sostenibilità di filiera.
Ha pubblicato due romanzi con la Giraldi editore, “Potevi dirmelo prima” e “Sottovoce sul cuore”. Ha appena terminato il terzo romanzo e sta scrivendo un libro sulla parità di genere, tecnico, per la certificazione e al tempo stesso coinvolgendo diverse persone intervistandole, un format un po’ nuovo. Attualmente è in fase di restyling il suo blog che da Gli unicorni vivono qui cambierà in Voci di donne, con un focus esclusivo sulle donne, le loro storie e le tematiche ad esse connesse. Ha conseguito il premio Rosanna Santarelli come imprenditrice dell’anno del fermano.

Elisabetta Pieragostini

Imprenditrice marchigiana, mamma di due figlie adolescenti, blogger e scrittrice. Laureata in Scienze della Comunicazione, attualmente amministratrice delegata dell’azienda di famiglia, Dami srl, che produce fondi per calzature e opera nel settore moda.

Imprenditrice umano-centrica capace di unire letteratura e industria contemporanea. La scrittura recepisce le fitte interdipendenze tra gli esseri umani e le loro responsabilità. Cresciuta in un ambiente di lavoro fortemente maschile – e anche maschilista a tratti – nel suolificio di famiglia, nel più vasto e importante distretto calzaturiero italiano, ha subito sulla sua pelle la disparità di trattamento legata al genere. Proprio per questo, quando diventa CEO di DAMI, adotta una leadership orientata all’inclusione, alla socialità, alla cooperazione e all’empatia.

Consapevole che tutti, nessuno escluso, debbano poter concorrere a perseguire due finalità dalle quali discende, in ultima istanza, un’esistenza comune e individuale accettabile: la salute del Pianeta e il rispetto dei sentimenti e della natura delle persone. Le imprese non fanno eccezione. Possono contribuire a scrivere la storia di quest’epoca dotandola di senso, non solo immaginando il futuro ma contribuendo attivamente a costruirlo con uno sviluppo al servizio degli individui sul fronte della transizione ecologica, della responsabilità sociale e dell’etica. Immaginando, così, la favola migliore che possiamo attenderci: vedere il presente in profondità e abbozzare, per sottrazioni e aggiunte, l’affresco di verità che esso custodisce. Nella finzione letteraria come nella vita quotidiana.

Nell’azienda ha intrapreso un percorso di sostenibilità ottenendo le seguenti certificazioni: ISO9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente), ISO 45001 (salute e sicurezza), ISO 56002 (innovazione), ZDHC, GRS, ISO 14064 (Carbon Footprint), PDR 125 (parità di genere), per la quale sta combattendo e sensibilizzando internamente ed esternamente. A tal proposito ha realizzato convegni, ha partecipato ad eventi sulle tematiche di genere, discriminazioni e violenze contro le donne. Sta aiutando le imprese a certificarsi, va nelle scuole a parlare di imprenditoria femminile e della forza delle donne, ripartendo dal cambiamento culturale e dall’educazione.

Presidente Confindustria accessoristi del fermano porta avanti progetti di formazione, di parità di genere, di prodotti sostenibili, di rete e di bilancio di sostenibilità di filiera.
Ha pubblicato due romanzi con la Giraldi editore, “Potevi dirmelo prima” e “Sottovoce sul cuore”. Ha appena terminato il terzo romanzo e sta scrivendo un libro sulla parità di genere, tecnico, per la certificazione e al tempo stesso coinvolgendo diverse persone intervistandole, un format un po’ nuovo. Attualmente è in fase di restyling il suo blog che da Gli unicorni vivono qui cambierà in Voci di donne, con un focus esclusivo sulle donne, le loro storie e le tematiche ad esse connesse. Ha conseguito il premio Rosanna Santarelli come imprenditrice dell’anno del fermano.

Chiara Franchi: perché è interessante seguirla

In un mondo dove tutti parlano, Chiara Franchi, è una di quelle poche persone che hanno davvero qualcosa da dire. Ma soprattutto lei sa come dirlo. Seguirla non è solo un modo per stare al passo con i contenuti del momento, ma un’esperienza che ti arricchisce. Ti fa...

Butsukari Otoko: la nuova frontiera della violenza di genere in Giappone

Negli ultimi anni, il dibattito sulla violenza di genere ha assunto nuove dimensioni, spingendoci a riconoscere e a denunciare forme di abuso sempre più subdole e difficili da identificare. Uno di questi fenomeni, recentemente emerso in Giappone, è il Butsukari Otoko,...

Il carico mentale delle donne: dobbiamo parlarne

C'è un lavoro silenzioso, invisibile, che pesa sulle spalle delle donne ogni giorno. Non appare nei contratti, non si riflette sugli stipendi, non viene riconosciuto ufficialmente ma assorbe tempo, energia e serenità: è il carico mentale. Cos’è il carico mentale Il...

Innovazione aziendale come fulcro di trasformazione

Nel panorama economico odierno, caratterizzato da una velocità di cambiamento senza precedenti, l'innovazione aziendale non è più un'opzione, ma una necessità. Le aziende non possono più stare ferme a guardare, devono agire velocemente e innovarsi per essere...

Nate due volte: il mio quarto romanzo

Cari lettori e lettrici, è con grande emozione che vi annuncio l’uscita del mio nuovo romanzo, Nate due volte. Questo libro è un viaggio intenso e avvincente tra le dinamiche familiari, le relazioni complicate e le seconde possibilità che la vita ci offre. Nate due...

Donne e lavoro: perché è importante che le bambine studino le materie STEM?

Negli ultimi decenni il tema delle pari opportunità e della parità di genere nel mondo del lavoro ha acquisito sempre più rilevanza, ma la strada da percorrere è ancora lunga, ne abbiamo parlato il 6 febbraio a Roma al Circolo degli Esteri per confrontarci su questi...

Educazione affettiva e sentimentale: il San Valentino che vorremmo

San Valentino, nell’immaginario collettivo, non possiamo non associarlo a cuori di cioccolato, mazzi di fiori e dichiarazioni d’amore che sembrano uscite da una favola. Ma cosa succederebbe se lo trasformassimo in un’occasione per riflettere sulla qualità delle nostre...

Cos’è la Social Innovation

Viviamo in un’epoca di rapidi cambiamenti, in cui le sfide sociali, economiche e ambientali richiedono nuove risposte. La Social Innovation, o innovazione sociale, rappresenta una delle risposte più efficaci a questi problemi complessi. Ma cosa significa esattamente...

ManuPausa: la menopausa senza tabù, tra consapevolezza e cambiamento

Menopausa: una parola che spesso viene sussurrata quasi fosse un segreto da tenere nascosto. Eppure è una fase naturale della vita di ogni donna. Il problema? Troppa disinformazione, troppi tabù, anche vergogna perché ci si sente “scadute” e un senso di smarrimento...

Il mio viaggio a Parigi

Dopo il sondaggio su Instagram, mi siete sembrati entusiasti di leggere qualcosa sul mio viaggio natalizio a Parigi. Quindi eccomi qui. Disneyland Paris: la prima magia Parigi è sempre una buona idea, ora ne ho la certezza, ma viverla durante le festività natalizie è...

Diamanti: la mia recensione e i miei commenti sul film

Diamanti è l’ultimo film – capolavoro – di Ferzan Ozpetek, un inno alla sensibilità e alla bellezza. Diamanti parte dal desiderio del regista di girare un film ambientato nella Roma degli anni 70, con le attrici che lui ama di più. Quello che andrà a realizzare è un...

Scuola: affrontare il tema della parità e della molestia

Il ruolo della scuola nel contrasto alla violenza e in favore della parità di genere è fondamentale, lo diciamo da tempo. Ma come si concretizza? Nell’obiettivo di far riflettere i giovani attraverso un focus sulle azioni di contrasto ma soprattutto con un radicale...

Il ragazzo dai pantaloni rosa: la mia recensione del film

Il ragazzo dai pantaloni rosa è un film del 2024, un manifesto contro il bullismo. Il film è tratto da una storia vera, la tragica vicenda di Andrea Spezzacatena che si toglie la vita il 20 novembre del 2012 a soli 15 anni perché vittima di bullismo. La storia di...

Tre imprenditrici di ispirazione per carriere di successo

In un mondo imprenditoriale in continua evoluzione, ci sono donne che stanno ridefinendo le regole del successo con la loro visione, perseveranza e capacità di adattamento. Le loro storie non sono solo fonte di ispirazione, ma vere e proprie lezioni di leadership,...

Start We Up: manifesto UE per l’imprenditoria femminile

Negli ultimi anni, l'Unione Europea ha riconosciuto l'importanza cruciale delle donne nel mondo del lavoro. Il Gruppo Donne Confimi Industria e Le Contemporanee hanno presentato sul tavolo del Parlamento Europeo il manifesto "Start We Up". Questo documento rappresenta...

Lo psicologo in azienda: la linea che ho scelto per Dami

Nella mia azienda ho deciso di inserire nel piano di welfare lo sportello psicologico perché il ruolo di un esperto nella struttura organizzativa è sempre più importante per promuovere il benessere dei collaboratori e il successo organizzativo. La persona al centro...

Tutela della maternità sul lavoro e la mia esperienza in Dami

Uno degli aspetti fondamentali della PDR 125, certificazione sulla parità di genere è la tutela della maternità sul luogo di lavoro per vivere un ambiente professionale, equo e inclusivo. Oltre ad essere un diritto sancito dalla legge, la maternità viene inserita come...

Donne e lavoro: qualche dato sulla situazione femminile in Italia

Nel contesto socioeconomico italiano attuale il ruolo delle donne nel mondo del lavoro è un argomento che suscita sempre più interesse. Il punto focale è che siamo ancora troppo lontani dal colmare il gender gap. Analizziamo oggi un po' di dati relativi...

Non siamo mica uguali! Verso la parità di genere

Finalmente è uscito il mio primo saggio, “Non siamo mica uguali! Verso la parità di genere”, edito da Fall in Lov, una guida contro il gender gap, un tema attuale e che sta suscitando grande interesse. Lo scopo di questo libro è trattare e parlare di temi...

Tutta la vita che posso: il mio terzo romanzo

Oggi, 7 marzo 2024, esce il mio terzo romanzo, Tutta la vita che posso, una storia di coraggio e rinascita. Immaginate il rullo di tamburi. In questo nuovo libro ho abbandonato il personaggio di Mavi che mi e vi ha accompagnato per ben due anni, la storia di...

I miei nuovi libri in uscita

Ho chiuso il 2023 con due romanzi all’attivo e un blog, che ho anche rinnovato. Non è un bilancio. È poco o è tanto? Non conta, quello che è importante è che bisogna avere costanza e fortuna, in quale percentuale però non so dirvelo. Nel 2024 non potevo certo stare a...

Consigli di lettura: genere, consapevolezza e linguaggio

Sono tornata con la rubrica che parla di libri e oggi voglio proporvi dei libri che parlano di genere, di donne, di chi ce l’ha fatta, di rinascite. I libri ci fanno sognare ma allo stesso tempo ci educano alla vita e ci fanno riflettere, per questo vi suggerisco...

Femminile professionale: è solo una questione linguistica? Cosa ne penso

L’evoluzione della società moderna ha portato a importanti cambiamenti per quanto riguarda la percezione delle donne nel mondo professionale. Le donne devono affrontare tante sfide nel mondo del lavoro, ma alcune sono sfide sottili e complesse, come la questione...

La sessualizzazione precoce delle bambine

La società contemporanea è sempre più preoccupata per il fenomeno dalla sessualizzazione precoce delle bambine, ovvero la tendenza a oggettivare e a indurre le bambine a comportamenti o modelli di pensiero che sono inappropriati per la loro età. Questo...

NO: perché è così difficile dirlo per le donne e perché bisognerebbe dirlo più spesso

Negli ultimi anni il discorso della consapevolezza delle donne e dei loro diritti è cresciuto in modo esponenziale. C’è un aspetto, però, che spesso viene trascurato: la difficoltà che molte donne hanno nel dire “no”. Questa semplice parola, composta da due...

Certificazione sulla parità di genere: perché certificarsi

La mia azienda Dami srl è una tra quelle che hanno deciso di certificarsi nell’anno 2022, appena presentatasi l’opportunità, e questo mi rende fiera e orgogliosa perché è un tema di forte attualità e sempre più importante. Perché ho deciso di prendere la...

C’è ancora domani: il film di Paola Cortellesi

Sono una delle tantissime persone che sono andate al cinema a vedere il film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, il primo come regista ma che la vede anche protagonista. Viola l’aveva visto prima di me con una sua amica e mi aveva detto “Mamma, vai a...

Elle Active: la mia esperienza tra le donne attive

Sono anni che seguo il format di Elle Active dedicato alle donne e ogni anno mi sono sempre entusiasmata e sono tornata a casa portandomi qualcosa di diverso ma soprattutto la speranza di potercela fare. Quest’anno, quando la mia pr e amica Paola Greggio mi...

Voci di donne: il restyling del mio blog

Care amiche e cari amici, eccomi qui, è da un po' di tempo che non ci vediamo da queste parti. Non mi sono dimenticata di voi, ho semplicemente deciso di mettermi in pausa di riflessione sul blog. Il mio salotto virtuale che ho tanto voluto ma che era arrivato il...

Preferenze Cookie

Seleziona quali cookie desideri attivare:



⚙️
Share This