Consigli di lettura: marketing e consapevolezza


Scritto da Elisabetta Pieragostini
Tornano i consigli di lettura degli unicorni e in questo post voglio suggerirvi delle “letture consapevoli“, come le chiamo io. Libri che parlano di marketing, perché la nostra vita è circondata dal marketing. Social, blog, riviste, quotidiani, il marketing è ovunque e si inserisce tra di noi anche attraverso semplici suggerimenti.
Questa è la lista dei libri che ho letto ultimamente e che mi hanno aperto non poco la mente. Penso che aiuteranno anche voi nel vostro percorso di vita e di miglioramento continuo.
Ecco quindi i miei consigli di lettura primavera-estate marketing edition.
L’età dell’eccellenza (Mauro Porcini)
In questo mondo di veloce cambiamento stiamo assistendo a una vera e propria età dell’eccellenza con le menti creative che creano idee, progettano e mettono al centro l’uomo e i suoi bisogni. Mauro Porcini, Chief Designer Officer di Pepsico, ci dice che è importante fare innovazione, per lui è diventato un mantra, e questa innovazione ha portato a un nuovo modo di lavorare. Ci spiega cosa significa essere innovativi e ci indica la strada che gli individui e le imprese dovrebbero seguire per essere al passo con i tempi, creare un mondo migliore con al centro gli esseri umani.
“La curiosità è il terreno fertile ove piantare i semi della conoscenza, è la moneta usata per acquistare quanti più semi possibili, è l’acqua che li irriga.” (Porcini)
La rinascita dell’Italia (Francesco Morace)
L’autore è un sociologo che pone la sua attenzione al cambiamento, al futuro. Ci dice che dal 2020 si sono create nuove possibilità e dobbiamo essere noi i protagonisti del nostro futuro proponendoci un percorso di crescita dove ci poniamo al centro della scena con la nostra peculiarità interconnessa all’era digitale. Ci parla di un’etica e un’estetica aumentata che guardano ai diritti dei cittadini, proteggono il mondo fisico, tutelando ambiente e salute, valorizzando le persone.
Ci saranno una rinascita culturale e un’innovazione sociale ma dovremo saper affrontare le sfide con coraggio esaltando la condivisione, la fiducia, l’intelligenza, la sostenibilità, l’unicità, tutte caratteristiche e qualità dell’Italia.
Un testo che non potevo non inserire tra i consigli di lettura.
Metti al sicuro il tuo futuro (Jay Samit)
Samit scrive una guida per tutti coloro che vogliono avviare una propria attività dandoci preziosi consigli. Questa traccia arriva dopo l’esperienza dell’autore nell’aver aiutato un ragazzo, Vin, aspirante marketer in cerca di fortuna che riesce a ottenere grazie al suo mentore.
Nel libro troverete come identificare l’idea e il mercato intorno a voi, utile per costruire la vostra azienda. Iniziare l’attività con scarsi o inesistenti capitali; riconoscere e cogliere le occasioni più redditizie; sfruttare le paure per aumentare le vendite e trovare dei mentori che possano aiutarvi ad accelerare il percorso.
Una testa piena di sogni (Federica Marchionni)
Federica Marchionni, shampista d’estate per pagarsi l’università, oggi è una grande direttrice di realtà multinazionali negli Stati Uniti, Cina e Europa. Una ragazza che viveva con pochi mezzi nutre i suoi sogni con determinazione.
Da giovanissima ricopre ruoli al vertice per grandi aziende come Ericsson, Ferrari, Dolce & Gabbana. È la prima donna italiana a dirigere una società quotata a Wall Street. Una storia di ispirazione per diventare marketer, CEO, dirigenti, per guardare al di là dell’ovvio e raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.
“Per realizzare grandi cose non servono superpoteri, ma consapevolezza, impegno, determinazione e il coraggio di sognare.” (Federica Marchionni)
Consigli di lettura: visione e consapevolezza
I miei consigli di lettura terminano qui, per il momento. Sono certa che questi libri vi riempiranno e vi daranno la possibilità di crescere dal punto di vista professionale e personale, non solo chi vuole fare il marketer ma tutti, per essere pronti ad affrontare il futuro e l’innovazione costante che stiamo vivendo.
Visione e consapevolezza diventeranno i nostri migliori compagni di viaggio.
Buona lettura e buona formazione a tutti.

Scritto da Elisabetta Pieragostini
Related Articles
Articoli collegati
Un orzo con Matilde Pallotta, mia figlia
Bentornate e bentornati nel nostro salottino di fine mese, solo che oggi invece del caffè beviamo un orzo perché la mia ospite è ancora un po' giovincella per il caffè. Oggi ho come ospite una persona speciale, che ha cambiato la mia vita, la mia piccola grande...
Pubblicità e moda raccontano la vecchiaia? Prendo spunto dalla campagna Forever Love di Tom Ford
“Forever young I want to be forever young”... “Sempre giovane, voglio essere sempre giovane”. Ci ho pensato quando ho visto la campagna pubblicitaria Forever Love di Tom Ford che, secondo me, vuole rappresentare l’amore eterno con due protagonisti anziani che vogliono...
Sottovoce sul cuore: il mio secondo romanzo
All’improvviso arriva il mio secondo romanzo - all'improvviso per voi, io l'ho consegnato all'editore ad agosto 2022 -, Sottovoce sul cuore e questo è dedicato alla mia Nico, che amava una vita fatta di colori, che voleva essere mamma e a tutte le donne che sono alla...

Seguimi
Iscriviti
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli