È da un po’ che non parliamo di libri e mi sembrava il momento di tornare con un po’ di libri letti ultimamente. Con il post di oggi vorrei consigliarvi dei buoni libri per riflettere, per evadere, per prendere del tempo per noi e sognare. I sogni fanno parte della nostra esistenza e ci accompagnano in questo percorso che si chiama vita. Quindi ecco la mia selezione di libri per voi.
Se vi va, mi fa piacere parlarne insieme.
Funziona solo se brilli di Chiara Franchi
Il libro ci dice che siamo tutti alla ricerca della felicità, un po’ come il film “Alla ricerca della felicità” di Gabriele Muccino, ma secondo la scrittrice dobbiamo trovare dentro di noi questo concetto di felicità. Chiara Franchi ci fa viaggiare raccontandoci la sua esperienza personale e fornendoci degli strumenti utili per poter raggiungere questo stato di salute. In ogni capitolo troviamo delle interviste a personaggi importanti, l’obiettivo finale è quello di brillare interiormente. L’ho letto con vero piacere e mi ha illuminata dando conferme al percorso che avevo già iniziato. È un libro che mi ha aumentato le consapevolezze e mi ha fatto vedere belle anche quelle cose che non sempre mi sono apparse così. Ve lo consiglio vivamente. Grazie Chiara per questo libro.
La vita intima di Niccolò Ammaniti
Lo scrittore torna con un libro che mi ha tenuta sospesa fino alla fine, la storia di tante donne perché la protagonista, Maria Cristina, ha una vita perfetta, è bella, ricca e famosa però un giorno arriva un video sul suo cellulare che le cambierà l’esistenza. Un segreto che ritorna dal suo passato e con cui deve fare i conti; emergono le paure, fuoriescono le ossessioni. Ammaniti ci parla di una donna che avanza con coraggio nonostante sia perseguitata dai drammi del passato. La vita intima confonde, spaventa, fa emergere una verità che alla fine ci rende liberi. Un romanzo che ti tiene incollati fino alla fine, dove può succedere di tutto. È un libro che mi ha fatto riflettere e che mi fa pensare alle mie figlie e al loro futuro, al l’importanza di saperle guidare per non trovarsi un domani a fare i conti con un passato scomodo che potrebbe far paura. Grazie Niccolò è il tuo primo libro che leggo e mi è servito per vedere certi aspetti della vita che spesso ho sottovalutato.
Un giorno di David Nicholls
Questo è un romanzo che mi è stato consigliato dal mio amico Andrea, e lo ringrazio perché l’ho trovato meraviglioso, mi ha fatto rivivere il passato, i tempi della mia giovinezza, ma soprattutto mi ha fatto riflettere. Il libro parla di due ragazzi, Emma e Dexer, che l’ultimo giorno dell’università sono finiti a letto insieme. Lui è bello e ricco, lei ha i capelli rossi e guarda ai grandi ideali. Si sono appena laureati e dopo tutti questi anni per la prima volta si amano e si dicono addio il 15 luglio del 1988. Lui ha una vita dedicata ai viaggi, ai divertimenti e alla ricchezza; lei lavorerà in un ristorante messicano a Londra, pochi soldi, tante incertezze e sogni irraggiungibili. Per loro però quella data, il 15 luglio, rimarrà sempre una data importante e nei loro cuori ovunque essi si trovino la scintilla tornerà a brillare. Per venti anni si tengono in contatto e quel giorno saranno ancora insieme; quando sono vicini raccontandosi i loro amori, i loro fallimenti, scoprono di sentirsi bene. È un libro passionale dove l’amicizia e l’amore si intrecciano. Mi ha fatto riflettere su quelle persone che hanno segnato le nostre vite del passato e che hanno ancora un posto nel nostro cuore e nella nostra vita. Si parla di coraggio, di attese e di delusioni per una persona desiderata che per qualsiasi motivo non abbiamo potuto avere, in amore o in amicizia.
Nessuno può farti stare male senza il tuo permesso di Paolo Borzacchiello ed Elisa Sednaoui
Un libro per difendersi dalle emozioni dove Paolo ed Elisa raccontano di come è difficile gestire le emozioni e il rapporto con gli altri. È un libro di grande percorso interiore che ti aiuta a superare e affrontare le sfide quotidiane. La storia è in forma di diario e racconta di una ragazza adolescente che è costretta a cambiare città tante volte e a ricominciare la scuola, con nuovi compagni e nuovi insegnanti. Elisa si trova alle prese con i bulletti e la creazione di amicizie vere e durature. Poi c’è Paolo un ragazzo saggio che parla di comunicazione e PNL, lui aiuterà Elisa, attraverso la comunicazione, ad aprire nuove possibilità di riuscita o di sopravvivenza. Poi sarà Elisa che mostrerà a Paolo un lato del suo carattere su cui deve lavorare. Nel libro troverete i punti di riferimento scritti in grassetto su cui riflettere e lavorare al fine di migliorare il rapporto con noi stessi e con gli altri. Un libro che vi consiglio per guardare un po’ dentro di noi e alla fine, insieme a quello di Chiara Franchi, brillare.