Consigli di lettura: libri sotto l’ombrellone o su un prato in montagna


Scritto da Elisabetta Pieragostini
Cari amici, tutti in ferie o qualcuno è ancora in attesa dell’ultimo giorno come me? L’estate è la stagione delle vacanze, del sole, del mare, delle passeggiate in montagna, del tempo vuoto su un prato davanti a un lago. Vacanza significa proprio “tempo vacante”. Un tempo vuoto da poter riempire con le attività che più ci piacciono e ci rigenerano.
Per me leggere è vitale, non potrei immaginare una vita senza libri e quindi torno con i miei consigli di lettura per le vacanze sperando di darvi qualche consiglio azzeccato e che possa riempire di bellezza questi giorni di riposo.
Voglio darvi dei consigli di lettura che coprono vari generi, libri che mi hanno fatto compagnia e che me ne stanno facendo in questi giorni. Romanzi e letture piacevoli per tutti i gusti da assaporare con una granita sotto l’ombrellone o con un caffè dopo una passeggiata.
E questo cuore non mente (Levante)
Anita, giornalista affermata, donna di successo, ma che in amore colleziona disastri. L’ultimo si chiama Marco, un tipo normale, di quelli che neanche ricordi, ma Anita se lo ricorda bene perché lui l’ha fatta ridere per la prima volta sotto un cielo blu di Prussia. Ricorda le attenzioni ma anche i silenzi terribili con cui la chiudeva fuori dal suo mondo senza nessuna spiegazione. Per comprendere una storia bisogna iniziare dalla fine. Dopo tante delusioni Anita vuole solo salvare il suo cuore. Dopo averlo letto sicuramente tante si immedesimeranno, perché di amori tossici è pieno il mondo.
Un giorno sì un altro no (Isa Grassano)
Arabella è alla ricerca della felicità dopo aver letto il suo oroscopo, in cui in genere non crede. Di professione scrive necrologi e un giorno incontra Ludovico e da lì si fa condizionare dal suo oroscopo. Ludo, per gli amici, è enigmatico e riservato, di lui si sa poco o nulla. Arabella con il tempo impara che ci sono giorni sì e giorni no perché sono due corpi i loro che si incastrano alla perfezione. Un incastro però sfuggente e destabilizzante perché Ludo appare e scompare come per magia. Arabella si sveglia, cambia casa e lavoro e quando cerca altro ecco che riappare Ludo che si toglie la corazza e racconta le sue fragilità. Una storia romantica, ironica, con tanti spunti di riflessione. La mia riflessione: non demordere e credere in sé stessi, ché alla fine la fortuna e l’amore arrivano.
Avrò cura di te (Massimo Gramellini e Chiara Gamberale)
Gioconda, Giò per gli amici, ha una storia familiare complicata e un unico grande amore, Leonardo, che però l’ha abbandonata. Sola e smarrita si trova a vivere a casa dei nonni morti a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, esempio di amore indissolubile e perfetto. Una sera Giò trova un biglietto che la nonna aveva scritto al suo angelo custode per ringraziarlo. Giò prova a fare lo stesso, l’angelo le risponde: avrò cura di te. Il suo angelo si chiama Filèmone e ha la capacità di comprendere Giò come neanche lei aveva mai fatto in vita sua. Grazie al suo angelo Giò impara ad ascoltare il suo cuore, ne ha davvero tanto bisogno soprattutto perché Filemone decide di metterla alla prova con un finale sorprendente. E voi lo avete un angelo custode? Il mio si chiama Dante ed è il mio nonnino che mi sta vicino e mi indica la strada giusta, almeno ci prova.
Io che amo solo te (Luca Bianchini)
Polignano a Mare, Ninella, cinquant’anni e un grande amore, don Mimì, con cui non si è potuta sposare. Il destino le regala però il matrimonio di sua figlia con il figlio di don Mimì. Gli occhi del paese sono tutti per i genitori e non per gli sposi. Ninella è una sarta bellissima, vedova, che sta a casa a cucire, cucinare e a guardare il mare. Don Mimì nasconde il desiderio di riavere quella donna che non ha mai dimenticato, però a sorvegliare il tutto c’è sua moglie che ha preparato il matrimonio di suo figlio nei minimi dettagli. In un attimo la situazione precipita nel caos tra vari colpi di scena. Un viaggio avventuroso sull’amore che arriva o ritorna quando meno te lo aspetti. È proprio vero, a volte gli amori fanno dei giri immensi e poi ritornano. Il vostro è tornato o lo state ancora aspettando?
Buona estate e buoni sogni tra le parole!

Scritto da Elisabetta Pieragostini
Related Articles
Articoli collegati
Ansia da riordino: ha ceduto anche Marie Kondo
Come trascorre la nostra vita? In ordine o in disordine? Per quanto mi riguarda la vita la vivo in ordine sul lavoro e nelle mie passioni ma messo piede in casa ci sono le fatine delle bombe a mano. Il caos più totale. Una vita in disordine ma senza ansia, voglio...
Come sopravvivere alle domande scomode dei nostri figli
Per crescere un bambino ci vuole tanta pazienza? A volte non basta. Spesso è necessario anche farsi coraggio e fronteggiare il fatto che i bambini sono a tutti gli effetti imprevedibili e che potrebbero spiazzare con domande poco opportune, addirittura scomode direi....
Un caffè con Anna Le Rose e le sue Vene (un sacher) Vanitose
Rieccomi con il nostro Caffè con un ospite e oggi ho il piacere di avere qui con me una persona speciale, una donna, una ghostwriter, un’autrice, colei che ho intervistato nella mia prima diretta Instagram, lei è la mia amica Anna Le Rose. Ha...

Seguimi
Iscriviti
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli