Il ritorno della vita bassa e altre cose che non vorrei


Scritto da Elisabetta Pieragostini
Donne, su con la vita, anzi mettiamola giù perché la moda ha deciso di abbassare il punto vita. E il morale di tutte. Anzi, a quanto pare non proprio di tutte.
Sono tornati i pantaloni a vita bassa e l’hanno fatto per restarci, mentre le magliette si accorciano sempre di più.
È un po’ un ritorno agli anni 2000, quando avevo venti anni di meno e sfoderavo il mio ventre piatto e abbronzato. Ma vi ricordate pure che fissa avevamo con l’abbronzatura tra fine 90 e 2000?
Comunque, pare non ci sia scampo: la bella stagione ha aiutato i look scelti dagli stilisti e l’invasione della vita bassa, anzi bassissima.
Vita bassa: a volte ritornano…
Sicuramente questo ritorno ha fatto parlare tutti, creando discussioni; c’è chi non vede l’ora di scoprire il proprio corpo e chi, come me, ha vissuto la vita bassa e oggi ne farebbe volentieri a meno.
Le ragazze giovani sono felici di abbracciare il ritorno di questa tendenza, ne subiscono il fascino e amano la sorta di ribellione che crea la sfrontatezza di urlare la propria libertà, superando i pregiudizi. E poi ci sono i déjà vu, un ritorno a quell’epoca, con una certa nostalgia, della giovinezza che oggi non c’è ma che vuole ricordare il periodo trascorso fregandosene delle imperfezioni del proprio corpo. Che indossi jeans, pantaloni, gonne lunghe o corte l’unica regola è quella di lasciare l’ombelico in vista, che diventa il protagonista delle passarelle di moda e della vita di tutti i giorni.
La moda sta tornando in questo caso a parlare di fisici scolpiti e asciutti, proprio ora che noi donne stiamo combattendo la nostra battaglia contro gli stereotipi e le invenzioni culturali del corpo perfetto.
Perfetto in che senso però?
Le origini della vita bassa
La vita bassa la troviamo molto prima degli anni ’90-2000, già da fine ’60 ed inizi anni ’70 indossata dalle icone musicali dell’epoca, legate al concetto di libertà espressiva a livello artistico e a livello stilistico. Dopo un periodo fortunato la vita bassa scompare e riappare nei primi anni ’90 con Madonna che indossa pantaloni ancora più bassi rispetto all’era precedente. Mostrare l’ombelico diventa assolutamente normale.
Il boom della vita bassa
I centimetri del cavallo si abbassano sempre di più e negli anni duemila abbiamo un vero e proprio boom grazie anche alle icone della musica come Britney Spears e quelle gonnelline micro indimenticabili che la facevano da padrone sui palchi dei concerti. Oppure Paris Hilton con pantalone a vita bassa e piercing all’ombelico tutto in vista. Pancia piattissima e addominali ben definiti, all’epoca non si parlava ancora di body positivity: o eri magra o non li indossavi. Per fortuna le cose sono cambiate e la vita bassa oggi vuole essere per ogni corpo.
Cosa non vorrei tornasse di moda
Vi confido alcuni trucchi per indossare la vita bassa con naturalezza, ad esempio con una camicia o t-shirt da portare dentro dove la pancia è visibile ma non troppo, aggiungendo una bella cintura, oppure un body sempre per le donne che non vogliano mostrare la propria pelle, mentre per le coraggiose top e magliettine corte che evidenziano la pelle dorata dall’abbronzatura.
Ricordiamoci sempre una cosa però: la moda la facciamo noi e ognuno può scegliere di indossare ciò che più preferisce per sentirsi al meglio. Oggi la vita bassa è simbolo di positività e libertà e se ci piace non dobbiamo assolutamente rinunciarci.
Io da ragazza amavo la vita bassa, oggi no, preferisco il vedo non vedo e amo i pantaloni a vita alta. La moda è ciclica, le cose vanno e vengono, a seconda dei diversi momenti storici, così per terminare voglio elencarvi alcune cose che non vorrei tornassero mai più di moda:
- La matita per il contorno labbra più scura del rossetto che indossi;
- Autoabbronzante dal colore arancione, vieni fuori con una pelle color carota e sembri sporca, di una bruttezza unica;
- Sopracciglia super sottili degli anni ’90, erano tremende e ci privavano dell’intensità dello sguardo.
E voi ragazze che mode tremende vi ricordate? Cosa non mettereste mai oggi?

Scritto da Elisabetta Pieragostini
Related Articles
Related
Un orzo con Matilde Pallotta, mia figlia
Bentornate e bentornati nel nostro salottino di fine mese, solo che oggi invece del caffè beviamo un orzo perché la mia ospite è ancora un po' giovincella per il caffè. Oggi ho come ospite una persona speciale, che ha cambiato la mia vita, la mia piccola grande...
Pubblicità e moda raccontano la vecchiaia? Prendo spunto dalla campagna Forever Love di Tom Ford
“Forever young I want to be forever young”... “Sempre giovane, voglio essere sempre giovane”. Ci ho pensato quando ho visto la campagna pubblicitaria Forever Love di Tom Ford che, secondo me, vuole rappresentare l’amore eterno con due protagonisti anziani che vogliono...
Sottovoce sul cuore: il mio secondo romanzo
All’improvviso arriva il mio secondo romanzo - all'improvviso per voi, io l'ho consegnato all'editore ad agosto 2022 -, Sottovoce sul cuore e questo è dedicato alla mia Nico, che amava una vita fatta di colori, che voleva essere mamma e a tutte le donne che sono alla...

Seguimi
Iscriviti
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli